02/2025

Articolo

Spunti per il tuo arredo outdoor

Arreda il tuo spazio verde, regala bellezza alla tua vita!

Spunti per il tuo arredo outdoor

Con l’arrivo della bella stagione arriva il desiderio di vivere all’aperto e godere del sole e delle giornate che si allungano. Quale modo migliore se non farlo nell’intimità della terrazza di casa o nel verde del proprio giardino? Proprio in questo periodo si fa strada in noi il piacere di rinnovare l’outdoor per renderlo accogliente e pronto per la bella stagione, per questo abbiamo pensato di darvi alcuni spunti utili per orientarvi verso la giusta scelta dell’arredo, in funzione di spazi, budget e stile a voi congeniali.

1. Il giusto colore

Sia i mobili da esterno che i complementi devono dare un’idea di freschezza e naturalezza, pertanto orientatevi su colori chiari e delicati come bianco, tortora, panna, azzurro, verde. I colori ispirati alla natura si mixano tra loro dando vita ad un ambiente vivace ma accogliente nello stesso tempo. Nulla vieta di abbinare con alcuni elementi, colori più sgargianti come il corallo per dare un ambiente marino, o il giallo abbinato al legno dona luce e vitalità, tipici di uno stile mediterraneo.


2. I giusti materiali

Siamo convinti che l’arredo da esterno non debba essere un pensiero, né in caso di maltempo durante la bella stagione, né per il rimessaggio invernale. La giusta scelta sul prodotto di qualità, costruito con materiali non degradabili con pioggia è sole, sia la scelta fondamentale per arredare il vostro esterno in maniera funzionale e duratura.

I legni naturali asiatici, come teak, accoya, acacia garantiscono robustezza e durata negli anni, sono inseribili facilmente in qualsiasi contesto, donando un senso di estate e accoglienza all’ambiente.

La corda nautica: uno dei nostri materiali preferiti! Versatile e robustissima, declinata in tantissimi colori, spessori, intrecci dona un tocco di classe agli arredi, in particolare a poltroncine e salotti e si abbina straordinariamente con il legno o i metalli verniciati in tinta tono su tono.

L’alluminio pressofuso o scatolato, ha il grosso vantaggio che non è intaccabile dall’ossidazione, quindi è perfetto in ambienti marini o molto umidi. L’alluminio coniuga robustezza e leggerezza, che nel caso si abbia la necessità di spostare gli arredi, è un grande vantaggio.

Il polipropilene: la resina di qualità viene lavorata in Italia, tinta in massa e trattata anti UV. È il materiale con il miglior rapporto qualità prezzo, leggero e robustissimo, declinato in tanti colori naturali, con un attenzione all’ecosostenibilità grazie alla nuova resina rigenerata.


3. I mobili

Quando progetti il tuo spazio outdoor, i mobili sono l’elemento necessario per viverlo a pieno: l’arredo deve essere funzionale oltre che bello. Investi in arredi di qualità con linee sempre attuali, in pezzi senza tempo e facilmente rinnovabili con tessuti e complementi. Gli elementi principali sono il tavolo e le sedie da pranzo: pensa alle esigenze della famiglia, alle abitudini per capire effettivamente le dimensioni ottimali. Ricorda che l’arredo deve essere fruibile comodamente e quotidianamente dai componenti della famiglia, per l’occasione speciale ci si aggiusta con sistemazioni di servizio. I tavoli allungabili sono sempre un’ottima soluzione per avere giuste proporzioni e versatilità. Il secondo spazio più richiesto è una zona relax che può essere composta da un salotto lounge componibile o semplicemente da due sdraio o poltrone a dondolo per gustarsi la pace delle sere estive. I mobili da giardino a cui di solito non si pensa sono i mobili contenitori. Sono però molto funzionali e dai mille utilizzi: come mobiletto per contenere gli attrezzi da giardino senza averli sparsi per casa, per contenere i vasi e fioriere o i cuscini di salotti e sedie, a servizio di una piscina come vano tecnico e porta prodotti chimici e pulitore.


4. I complementi

Sui complementi c’è da sbizzarrirsi! Sono gli elementi che permettono di personalizzare l’ambiente e renderlo accogliente e unico.

Dai tappeti per esterno utili a definire gli spazi e valorizzare le zone lounge, a lanterne e lampade illuminanti a ricarica USB da posizionare per creare un’atmosfera soffusa e rilassante o per illuminare una cena o una postazione cucina. I vasi e le fiorire, per creare divisioni naturali e dare movimento con colori, forme e misure diverse.


5. La tua outdoorkitchen

In uno spazio esterno dedicato al tempo libero, non può mancare anche solo un angolo adibito alla cucina di cibo sano, preparato e gustato in compagnia all’aria aperta. Ormai le proposte sull’ outdoorkitchen sono molteplici, sia per investimento di spazio, che di denaro. Spaziamo dal piccolo barbecue a gas o barbecue a carbone, a barbecue più grandi con fornello laterale, o al mondo cucine da esterno, che possiamo comporre su misura inserendo piani a induzione, gas, barbecue, lavelli con miscelatori, friggitrici. planche per cottura wok.